Le benzodiazepine sono farmaci utilizzati nel trattamento di diverse condizioni neurologiche come: insonnia, ansia, abuso di alcol, convulsioni, ecc.
Il 10% della popolazione, nei paesi sviluppati, fa uso di benzodiazepine. Tra i medicinali più conosciuti di questa categoria ci sono:
Xanax, Alprazolam, Diazepam, Valium. Essi sono utilizzati, in modo legale, in psichiatria, per trattare attacchi di panico, insonnia. Questi farmaci vengono prescitti abitualmente, a causa della crescita esponenziale dei livelli di stress, nella società moderna.
Alla luce delle continue ricerche in corso, l’antagonista naturale alle benzodiazepine e’ il CBD, uno dei principali cannabinoidi presenti nella pianta di canapa sativa, molto utilizzato per curare ansia, stress e altri disturbi mentali.
Le benzodiazepine
Le benzodiazepine sono farmaci psicotropici che agiscono sul sistema nervoso centrale e, in particolare, lavorano sul sistema limbico.
Queste sostanze chimiche hanno i seguenti effetti:
Sedativo,
Ipnotico,
Ansiolitico,
Anticonvulsivo,
Rilassamento muscolare
Queste sostanze chimiche sono ben tollerate dal nostro corpo, ma provocano una forte sindrome di astinenza. Un prolungato uso di queste sostanze, secondo i recenti studi, provoca effetti collaterali:
Problemi cognitivi
Le benzodiazepine, secondo diversi studi, con un uso prolungato, deteriorano le funzioni cognitive, in particolare quelle relative alle capacità visivo spaziali e alla capacità di attenzione.
Problemi di sonno
Le benzodiazepine, con un consumo prolungato, provocano dei disturbi che danneggiano la qualità del sonno, tra cui l’alterazione del respiro durante il sonno e movimenti oculari nella fase Rem.
Pericolo per le persone di età avanzata
Le benzodiazepine, possono essere la causa di demenza indotta.
Permanenza nei tessuti
Le benzodiazepine, possono rimanere in vita oltre 100 ore.
Effetto boomerang
Le dipendenza da benzodiazepine, può creare disturbi d’ansia e fobie che, col tempo peggiorano.
Aumento aggressività
Le dipendenza da benzodiazepine, può creare comportamenti aggressivi, irascibilità e impulsi violenti.
Nascita di disturbi mentali
Le dipendenza da benzodiazepine, può provocare psicosi, deliri, allucinazioni, depressione.
Disturbi al sistema immunitario
Le dipendenza da benzodiazepine, può creare danni e disturbi al Sistema Immunitario.
Il CBD
Dalla pianta della cannabis sativa, si estraggono molecole diverse, chiamate fitocannabinoidi: in ogni pianta ce ne sono circa 140. I due più conosciuti sono il CBD e il THC. Mentre il THC è psicoattivo, il CBD ha molti benefici sia farmacologici, che cosmetici. Per estrarre il CBD si utilizza la parte superiore della pianta, fiori e foglie. I produttori seri seguono, per la coltivazione, i rigidi protocolli dei regolamenti in vigore, senza l’impiego di pesticidi, erbicidi, fungicidi e altre sostanze dannose alla nostra salute e all’ambiente.
IL CBD E’ GIA PRESENTE IN UN FARMACO AUTORIZZATO DALL’EMA, PER LA CURA DELL’EPILESSIA.
Gli studi scientifici, numerosi, provano l’efficacia del Cbd per varie patologie.
L’olio di CBD è anche ammesso come ingrediente cosmetico, purchè sia estratto solo da specifiche parti della pianta di cannabis sativa(terzo superiore della pianta).
Il contenuto di CBD nella pianta di cannabis sativa è molto elevato ed offre enormi benefici sia fisici che psichici.
IL CBD NON RIENTRA NELLE SOSTANZE VIETATE NELLA NORMATIVA DEGLI STUPEFACENTI.
Effetti del CBD
Il CBD non sballa, non intossica, se è un prodotto di qualità, non crea assuefazione.
Secondo gli studi effettuati edi quelli in corso, il CBD ha le seguenti proprietà:
Proprietà ansiolitiche
Il CBD limita i sintomi dello stress (DPTS) e dei i disturbi ossessivi compulsivi (DOC).
Proprietà calmanti
Il CBD è efficace nella cura dell’insonnia, migliorando la qualità del sonno e del rilassamrnto del nostro corpo. Il CBD aiuta a dormire perché agisce sulla fase REM, cioè sul sonno profondo, dove le onde cerebrali sono più lente..
Proprietà analgesiche e antinfiammatorie
Il CBD riduce la percezione del dolore, perché agisce sul sistema endocannabinoide presente nel corpo umano.
Proprietà antiossidanti ed energizzanti
Il CBD, grazie ad i suoi effetti calmanti, offre anche proprietà energizzanti, ha un’azione detossinante e rafforza le cellule del corpo, contribuendo alla rigenerazione cellulare stessa.
IL CBD HA UN EFFETTO ANTIOSSIDANTE SUPERIORE ALLA VITAMINA C ED E.
Proprietà neuroprotettive
Il CBD è in grado di ridurre lo stress ossidativo, che può colpire le cellule celebrali, grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie.
Proprietà antipsicotiche
Il CBD aiuta nella cura della schizofrenia e di altri problemi di salute mentale, come il disturbo bipolare.
Proprietà antiematiche
Il CBD tratta con efficacia le crisi di rigetto, senza il sapore sgradevole dei farmaci anti ematici.
Proprietà anticonvulsionanti
Il CBD è molto efficace per trattare epilessie dei bambini e sindrome di Dravet..
Proprietà stimolanti e di rafforzamento
In caso di disfunzione erettile, che può pregiudicare la vita sessuale, il CBD aiuta ad espellere diossina, riducendo la sua presenza nelle cellule adipose. Questo si verifica con una riduzione del flusso sanguigno e con un’accumulo di diossina, che è una tossina, a causa dell’alimentazione e di fattori ambientali.