NOVITA’ UE: ok al CBG in cosmetica

Nel 2021 grandi novita’ dal mondo della cannabi s legale: il cannabigerolo, o CBG, è entrato a far parte degli ingredienti utilizzabili in cosmesi. Il CBG si puo’ utilizzare a livello topico per apportare numerosi benefici alla pelle.

CGB E COSING

Quest’anno la Commissione Europea ha aggiunto il CBG (cannabigerolo) al database del Cosing, ossia la lista degli ingredienti cosmetici autorizzati nell’Unione Europea: il CBG si utilizzera’ in creme, lozioni e cosmetici di vario tipo. Si e’ arrivati a questo risultato grazie alle ricerche effettuate su questo cannabinoide proprio di recente.

Il CBG è meno conosciuto rispetto ai piu’ famosi THC e CBD, perche’ questa sostanza, presente nella pianta di cannabis essiccata, è rilevabile solo in percentuali intorno all’1%.                                                                                                                                                                                             

CBG  E IL SUO UTILIZZO IN EUROPA

Il CBG o cannabigerolo è uno dei circa 120 cannabinoidi presenti nella pianta di cannabis. Il CBG prima poco conosciuto, poi e’ diventato protagonista di alcuni studi tanto da essere definito “cellula staminale”, “molecola madre” o semplicemente “madre di tutti i cannabinoidi”. Da esso nascono il THC, il CBD e tutti gli altri cannabinoidi più noti grazie all’azione di alcuni enzimi.

Quando il contenuto di CBG è elevato, quello degli altri cannabinoidi è basso e viceversa: con la maturazione della pianta questa sostanza è soggetta ad un processo di trasformazione. Il CBG è un cannabinoide non psicotropo che ha diverse proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti che hanno un effetto benefico sulla pelle.

PROPRIETA’ DEL CBG

Il cannabigerolo è in grado di interagire direttamente con i recettori endocannabinoidi CB1 e CB2 che si trovano nella cute. Penetrando negli strati basali e sottocutanei è in grado di esercitare molteplici azioni: e’ una sostanza seboregolatrice, promuove il rinnovamento e il ricambio cellulare, calma le irritazioni e gli arrossamenti della pelle, schiarisce le macchie, aiuta ad attenuare le imperfezioni.

Il CBG aiuta a mantenere in buona salute la pelle del corpo e del viso.

Nonostante il CBG sia stato inserito alla lista del Cosing da poco, per l’ottimizzazione delle colture è stata già trovata una soluzione. Non sarà necessario utilizzare le piante di canapa ancora giovani per poter estrarre il CBG prima che si trasformi negli altri cannabinoidi, ma sono state realizzate nuove genetiche a basso contenuto di THC, che mantengono alti i livelli di cannabigerolo anche con la pianta gia’ matura.

Il CBG, assieme al CBD e alle foglie della pianta di canapa, può essere utilizzato per realizzare cosmetici per la cura della pelle del viso, del corpo, di capelli.

E’ un prodotto sicuro, approvato da uno degli organismi europei più severi e troverà largo impiego anche nei prodotti per la skin care quotidiana.