Celiachia e canapa nella dieta

I principi attivi della canapa, sono in grado di contrastare i sintomi della celiachia e dell’intolleranza al glutine. Da diversi anni, nei paesi dov’e’ consentito, i medici utilizzano la pianta di Cannabis sativa per curare i disturbi intestinali di cui soffrono i celiaci. Lo studio ha confermato che i celiaci, che utilizzano la cannabis per curarsi, hanno ridotto i sintomi della malattia, molto di piu’ di quelle persone che non la usano nella loro dieta. La celiachia è una malattia cronica permanente, che indebolisce e distrugge la mucosa dell’intestino tenue, provocando forti dolori. Cio’ succede quando il corpo e’ intollerante al glutine. Nei celiaci il glutine può causare ingenti danni anche in piccolissime dosi.

Se l’infiammazione al glutine è temporanea, si parla di intolleranza. Se la patologia e’ permanente, si parla di celiachia. I celiaci sono circa l’1% della popolazione italiana. In commercio ci sono molti marchi di prodotti senza glutine. Tra questi prodotti c’e’ la canapa, ingrediente, sottoforma di farina, olio e semi utillizzati in diverse preparazioni e ricette.

La farina di canapa e’ un alimento super nutritivo, che celiaci e intolleranti possono consumare in tranquillità e sostituisce, in parte, la farina normale. La farina di canapa, inoltre, e’ particolarmente adatta per chi soffre di queste patologie: è ottima per bilanciare i principi nutritivi di chi non può mangiare pane e pasta. Gli alimenti a base di farina di canapa, sono molto ricchi di fibre, indispensabili per regolare l’attività intestinale, problema che spesso affligge i celiaci. I semi della pianta di canapa contengono un’altissima percentuale di antiossidanti, che sono in grado di mantenere la pressione arteriosa stabile e a prevenire l’invecchiamento dell’organismo e della pelle.

La farina di canapa è utile anche per chi segue una dieta alimentare per perdere peso, infatti, rispetto alla farina di frumento, contiene il 20% di calorie in meno e il corpo umano riesce a digerirla molto facilmente e velocemente. La farina di canapa contiene vitamine e sali minerali in grande quantità e gli acidi grassi polinsaturi, indispensabili per la corretta funzione dell’organismo. Si tratta, percio’, di un alimento dalle mille risorse, perfetto sostituto della farina di grano, quindi ottima alternativa per i celiaci. La farina di canapa, oltre ad essere tollerata dai celiaci, riesce a ridurre anche i sintomi della malattia, diventando un prodotto curativo e rivoluzionario.

Celiachia: la canapa e’ un’alternativa naturale salutare.

La canapa – completamente priva di glutine – è un’alternativa nutriente e deliziosa, soprattutto nel caso si sia celiaci. L’assunzione della canapa, oltre che sottoforma di farina, puo’ essere consumata sottoforma di olio o consumando direttamente i semi di canapa.  Quindi in caso di celiachia si puo’ consumare la canapa in tutte le sue forme!

La canapa in cucina

La canapa in cucina si trova, innanzitutto, sottoforma di semi: il sapore che si percepisce, all’inizio, e’ leggermente erbaceo e successivamente più vicino alla nocciola. I semi di canapa possono essere cosparsi sull’insalata, oppure si possono utilizzare in una ciotola di muesli, mescolandoli con uno yogurt, o per glassare una torta. Si puo’ anche preparare una bevanda di canapa mescolando i semi con acqua e un po’ di zucchero, miele o preparare dei cioccolatini fatti in casa con semi di canapa. Si possono fare dei dolci o delle pizze con la farina, aggiungendola a quella normale. L’olio è un condimento eccellente: il sapore si esalta in un ambiente leggermente acido, quindi aggiungendolo a pomodori e mozzarella, oppure olio di canapa e filetto al limone o fragole con olio di canapa, limone e aceto balsamico. Nella pasta, l’olio si abbina molto bene al basilico.

Se ancora ti stai domandando cosa mangiare in caso di celiachia, prova i nostri prodotti alimentari a base di canapa: una scelta sana, gustosa e naturale, completamente priva di glutine. Se sei affetto da celiachia puoi consumare tutti i prodotti derivati ​​dalla canapa come alternativa fondamentale per sostituire il grano nella tua dieta.