Farina di Canapa

farina di canapa

Le proprieta’ e i benefici della farina di canapa

La farina di canapa è ricavata dalla macinatura del panello, residuo della spremitura del seme di Canapa Sativa per la produzione di olio. Questa  farina un volta  era usata come mangime per gli animali,  oggi è invece apprezzata, nelle diete delle persone,  come alimento ricco di caratteristiche nutrizionali e per il suo sapore gustoso e versatile. E anche un ingrediente utilizzabile anche nella dieta per celiaci perché privo di glutine.

La canapa appartiene al gruppo botanico della famiglia delle Cannabaceae del Genere Cannabis. Quella utilizzata in Italia nel settore alimentare è la specie Cannabis Sativa in diverse varietà mentre altre specie di cannabis come l’indica e la ruderalis sono illegali in Italia. Dalla pianta di canapa sativa, si ottengono molti prodotti alimentari di pregio come il latte vegetale e il tofu di canapa.

La farina di canapa contiene oltre il 21% in meno di calorie rispetto alle normali farine, il 49,5 % di queste proviene dalle proteine contro l’89% delle calorie derivanti dai carboidrati complessi delle farine raffinate. Questo apporto proteico elevatissimo fa si che i cibi a base di farina di canapa siano perfetti per la dieta degli sportivi o anche di chi ha deciso di perdere peso.

Una dieta altamente proteica e’ comunque  valida per chiunque abbia a cuore la propria salute, anche senza essere una persona atletica o avere bisogno di perdere peso.

I vegani e i vegetariani inoltre potranno apprezzare in questi alimenti la possibilità di avere un alto apporto proteico di origine tutto vegetale. La farina di canapa e’ un alimento ricco  anche di fibre, potassio, magnesio, ferro e zinco e questo la rende adatta a chi soffre di stitichezza, a chi ha problemi cardiocircolatori, patologie metaboliche o chi ha bisogno di una buona dose di energia.

A stupire davvero però è l’altissima presenza di vitamina “E”, un efficacissimo antiossidante che agisce nella lotta ai radicali liberi prevenendo l’invecchiamento delle cellule, rafforzando le nostre difese immunitarie e favorendo la rigenerazione dei tessuti.

Inoltre la vitamina “E” sintetica,  cioe’ prodotta  in laboratorio, ha un livello qualitativo minore e contiene diverse sostanze di scarto difficili da elaborare mentre quella naturale è molto più semplice da assimilare e quindi qualitativamente  migliore. Un’alimentazione ricca di questa vitamina naturale può essere molto efficace contro malattie degenerative che aggrediscono le cellule celebrali (come l’Alzheimer) o contro le degenerazioni tumorali. Non si parla di miracoli ma degli innegabili benefici che una dieta sana e completa può apportare al corpo, soprattutto quando questo si trova in difficoltà.

La farina di canapa ha un retrogusto  tostato e nocciolato, che la rende perfetta per la creazione di pane, snack salati e soprattutto di dolci. Avendo cura di bilanciare il suo sapore particolare, magari mescolando quella di canapa con altri tipi di farine in quantitativo minore, è possibile fare dell’ottima pasta fatta in casa e l’impasto per la pizza. É molto importante sapere che la sua naturale ricchezza di lipidi necessita di una particolare attenzione alla conservazione e che, per impedire che la farina diventi rancida, è necessario conservarla sempre al fresco e al riparo da sbalzi di temperatura.