Hamburger alla Cannabis

Gli hamburger alla cannabis sono fra le più facili e gustose ricette che si possono preparare nella cucina cannabica. Secondo le diverse ricerche, di questi ultimi anni, è stato dimostrato che mangiare troppa carne non è salutare: a chi non è vegano e vegetariano, si consiglia un consumo ridotto di carne, facendo attenzione alla qualità. Questa ricetta può essere adattata ad una dieta vegana e vegetariana, con l’utilizzo di derivati della soia.

Gli Ingredienti

Gli hamburger sono fra le ricette più semplici da preparare, un livello base per chi desidera sperimentare con la cannabis in cucina. La carne macinata è la base per qualunque hamburger (non vegana e vegetariana): si raccomanda di procurarsi della buona carne – da un allevatore biologico locale, o proveniente da un Paese con regole feree sugli animali e l’allevamento.

Per una gustosa hamburger alla cannabis e carne, si consiglia una carne un po’ grassa. Per la cannabis da utilizzare, scegliere quella con le cime secche. La scelta personale della varietà di cannabis, determinerà il tipo di effetto e la potenza. Generalmente, mezzo grammo è sufficiente per un paio di grossi hamburger, ma, in base all’esperienza, si può modificare la quantità.

Ingredienti per due Hamburger di carne o un sostituto vegano

500 g di carne bovina macinata (o un sostituto vegano)

1 cipolla tagliata fina

0,5 g di cime di cannabis, decarbossilate e triturate finemente

1 uovo sbattuto (no nella versione vegana)

Aromi (ad esempio: paprica, pepe, sale, aglio)

olio d’oliva

panini da hamburger (o pane vegano)

insalata

pomodoro

formaggio (sostituto vegano)
A scelta si possono aggiungere verdure, tra esse: cetrioli, verdure alla piastra (zucchine, peperoni,melanzane)

Cannabis, a scelta, che arricchira’ il piatto.

Procedimento

1. Decarbossilare la cannabis nel forno, poi triturarla finemente, togliendo i rametti. I fiori devono diventare una polvere fine il più possibile; si consiglia di usare un macinino da caffè.

2. In una scodella, mescolare insieme la carne, la cipolla tagliata, la marijuana, l’uovo e i condimenti. Impastare il tutto con le mani, fino ad ottenere una consistenza uniforme.

3. Prendere l’impasto e stenderlo su una superficie pulita, ad uno spessore uniforme; è consigliabile aggiungere della farina sulla superficie, per evitare che la carne ci rimanga appiccicata. Si devono creare delle hamburger spesse, rotonde pronte per la cottura.

4. Prendete le burger, usando una paletta o una spatola, e mettetele in frigo, su di un piatto, per un paio d’ore.

5. Le hamburger possono essere cotte in padella o grigliate.

5a. In padella

Per cuocerle in padella, con un po’ d’olio d’oliva, scaldare la padella ad una temperatura elevata, mettete su gli hamburger e dopo un minuto girateli: cosi’ la carne sarà rosolata e tratterrà il sugo. Aggiungere del sale, delle erbe e spezie. Abbassare la fiamma e cuocere a fuoco medio per 5-10 minuti, a seconda della qualità della carne e dei gusti personali; rigiratele di tanto in tanto. Se si vuole del formaggio, si aggiunge un paio di minuti prima di aver terminato la cottura, per lasciarlo sciogliere un po’.

5b. Al barbecue

Per cuocerle al barbecue, la graticola deve essere ben calda. Mettere gli hamburger sulla griglia e girarli, dopo un minuto, per rosolare la carne. Continuare a cuocere per 5-10 minuti secondo la qualità della carne e i gusti personali, rigirando di tanto in tanto. Se si vuole del formaggio, aggiungerlo  qualche minuto prima di toglierli dalla griglia. Un termometro da carne sarà di grande aiuto per seguire la cottura delle hamburger. Conficcando le punte al centro del pezzo di carne, si puà conoscere la temperatura interna di cottura. A 60° l’hamburger alla cannabis sarà al sangue, a 70° cottura media ed a 80° ben cotto. Oltre si può bruciare.

Preparazione impiattamento

Si preparano i panini da hamburger e gli accompagnamenti, in base ai gusti personali. E sarà tutto! L’accomapagnamento ideale è con una birra, magari la nostra alla canapa, per avere il perfetto mix di sapori e profumi.

Ricordate, le preparazioni commestibili a base di cannabis possono avere effetti rilassanti posticipati da 45 minuti alle 2 ore, quindi occorre essere  pazienti!

Buon appetito!