Il CBD e le patologie alla vescica

Secondo ricerche recenti, il CBD ha notevoli benefici alla vescica: l’interazione tra l’ECS (sistema endocannabinoide) e il cannabidiolo (CBD), offre un effetto rilassante sulla vescica umana. I recettori dei cannabinoidi sono presenti sia nel sistema nervoso centrale che in quello periferico. Gli stessi possono essere attivati dal CBD. Da studi recenti, e’ stato confermato che il CBD e’ in grado di interagire con i sintomi relativi ad alcuni disturbi della vescica, in particolare con i sintomi associati a una vescica iperattiva. Il sistema endocannabinoide (ECS) è presente anche nella vescica urinaria. Gli esperti ipotizzano che il legame dei recettori dei cannabinoidi con l’ECS offre un effetto rilassante sulla vescica umana. I recettori dei cannabinoidi sono molto presenti, sia nel sistema nervoso periferico che in quello centrale. Grazie alle ricerche in corso sulla sclerosi multipla e sulla cannabis, sono stati acquisiti molti dati sull’utilita’ dei cannabinoidi per le persone che soffrono di incontinenza (studi clinici e preclinici).

Effetti positivi del CBD sulla vescica

Il CBD interagisce con i recettori CB1 e CB2, situati in tutto il sistema endocannabinoide del corpo; la vescica risponde a stimoli meccanici, come per il riempimento di urina. Il CBD e il CBG, mostrano degli effetti promettenti per alleviare i problemi di regolazione della vescica: cio’ potrebbe essere dovuto al modo in cui lavorano, nelle vie di controllo della vescica. Il mancato funzionamento del sistema endocannabinoide (SEC) nella vescica puo’ creare anche altri disturbi:  la sindrome della vescica iperattiva (OAB). L’OAB è una patologia che colpisce principalmente chi ha malattie neurodegenerative (la sclerosi multipla) ed in particolare uomini e donne anziani.

Funzionamento della vescica

Quando la vescica e’ piena, il nervo invia segnali al cervello che creano lo stimolo a urinare. I segnali nervosi comandano i muscoli, del pavimento pelvico e dell’uretra, di rilassarsi o contrarsi. Se i muscoli della vescica si muovono in modo corretto, l’urina viene espulsa. La vescica e’ costituita da un muscolo detrusore, che e’ il componente principale. Il muscolo detrusore con lo sfintere uretrale (controllore del flusso, e’ posizionato in fondo alla vescica), si contrae per facilitare la minzione. Poi il detrusore si rilassa e lo sfintere si chiude e la vescica ritorna a riempirsi. Se la vescica umana e’ normale (l’urina rimane nella cavita’) e i muscoli del detrusore sono rilassati. La contrazione dei muscoli avviene quando i fluidi vengono rilasciati dalla vescica. Se la vescica ha problemi, i muscoli detrusori possono andare incontro a contrazioni e spasmi irregolari e questo può portare alla perdita spontanea di fluidi, inavvertitamente. Il ruolo del sistema nervoso centrale e’ chiaro nel disturbo relativo all’incontinenza: il midollo spinale e i circuiti neurali nel cervello controllano la vescica, con un funzionamento sano. Le ricerche eseguite alla Universita’ di Pittsburgh, hanno permesso di comprendere i meccanismi nervosi centrali che controllano il tratto urinario inferiore; essi sono disposti nel midollo spinale e nel cervello come circuiti di commutazione on-off, che funzionano sotto controllo volontario. Nel caso di danni alle vie centrali o di sensibilizzazione delle fibre nervose periferiche, nella vescica, si potrebbe verificare un’iperattività vescicale.

Sintomi di una vescica iperattiva

Le perdite involontarie di urina o l’improvviso stimolo di andare in bagno, più volte, in un breve periodo, creano scomodita’, irritazione e spesso imbarazzo. Se questo problema si verifica spesso, si potrebbe soffrire di vescica iperattiva (OAB). E’ un disturbo difficile da controllare: le cause sono ancora sconosciute e si potrebbero affiancare a problemi muscolari o nervosi. Il consumo di bevande contenenti caffeina (caffè e tè), all’assunzione di una quantità eccessiva di liquidi potrebbero peggiorare la situazione. La vescica iperattiva sconvolge la quotidianita’ di una persona: perdite di urina a causa di una vescica incontrollabile, bisogno continuo e improvviso di andare in bagno, sono circostanze imbarazzanti e irritanti. Lo stile di vita, l’invecchiamento e disturbi nervosi potrebbero essere tra le concause di questo problema. Le conseguenze peggiori si evidenziano in chi ha uno stile di vita attivo e si puo’ tradurre in stress emotivo e imbarazzo e spesso si puo’ decidere di cambiare la routine o lo stile di vita stesso.

Il CBD può aiutare una vescica iperattiva e incontinente?

Le ricerche evidenziano come il CBD può agire positivamente sulle vie di segnalazione del cervello e della vescica: assunto per via orale potrebbe ridurre i sintomi di contrazione. Il corpo e’ composto da recettori dei cannabinoidi CB1 e CB2, presenti in tutto il corpo, vescica compresa. Essi lavorano con i muscoli detrusori su vari livelli: manipolare questi recettori con l’aiuto del CBD potrebbe essere una soluzione, benefica, per chi soffre di sindrome della vescica iperattiva. Secondo studi del 2017 (team scienziati sud coreani), i recettori CB1 hanno dimostrato la funzione come modulatori nei casi di OAB nell’urotelio, punto di incontro tra i neuroni sensoriali e le cellule muscolari lisce del detrusore. Gli studi sull’utilizzo del cannabidiolo per la patologia OAB sono in corso in maniera incessante: l’American Academy of Neurology (AAN) ha scoperto, recentemente, che il CBD potrebbe essere in grado di alleviare i sintomi della sclerosi multipla, che includono spasticità e OAB. Altri benefici legati al consumo di CBD come: il controllo della nausea, il sollievo dal dolore, il controllo degli spasmi muscolari e la stimolazione dell’appetito sono già stati confermati.dell’OAB.

L’influenza dei cannabinoidi sulla vescica

Da uno studio su 426 pazienti affetti da sclerosi multipla, i partecipanti hanno ricevuto, per bocca, un dosaggio a base di THC/CBD, gli scienziati hanno scoperto che i trattamenti con la cannabis hanno diminuito gli episodi di incontinenza: non sono stati riscontrati effetti collaterali, se non, in rari casi, lievi mal di testa, vertigini, vomito e bocca secca.

Si puo’trattare la cistite interstiziale con il CBD?

La cistite interstiziale e’ una malattia cronica della vescica. Colpisce in particolare le donne di mezza eta’, ma non sono ancora conosciute le cause di questa malattia. I sintomi comuni della cistite interstiziale sono:

disagio del tratto urinario

sensibilità all’infiammazione cronica

dolore alla vescica

La frequenza della minzione può raggiungere anche 60 volte in  24 ore per chi soffre di cistite, contro una media giornaliera intorno alle circa sette volte. Le infezione batteriche generalmente non sono causa di cistite interstiziale, ma quelle del tratto urinario. Purtroppo gli antibiotici non offrono grande aiuto per la cistite: a oggi non esiste una cura universale per questa malattia, ma ci sono alcune opzioni disponibili per persone che vogliono alleviare i sintomi cronici. L’instillazione endovescicale e’ oggi la forma più diffusa di trattamento. Questa procedura, comporta l’uso di un catetere per riempire la vescica con una soluzione specifica (generalmente il  DMSO -dimetilsulfossido). Una dieta sana e regolare, esercizio fisico possono ridurre l’infiammazione e i sintomi della cistite interstiziale. Uno studio pubblicato dal Giornale di Neurologia, ha evidenziato come i cannabinoidi possano rappresentare un grande beneficio per alleviarne alcuni sintomi.

Il CBD riduce l’infiammazione urinaria

Un gruppo di ricercatori dell’Universita’ del Winsconsin – Madison ha confermato che l’attivazione dei recettori CB2 potrebbe inibire la gravità della cistite: l’attivazione dei recettori CB2 ha ridotto l’infiammazione, il gonfiore e il peso della vescica. L’utilizzo dei cannabinoidi potrebbe suggerire che i nostri recettori CB2 possano rappresentare un possibile bersaglio per alleviare i sintomi legati ai processi infiammatori della vescica, quindi la cannabis potrebbe essere in grado di gestire i sintomi di alcuni disturbi cronici della vescica.

Conclusione

Dalle recenti ricerche e’ stato osservato come il CBD possa integrare positivamente sui sintomi di alcuni disturbi della vescica nelle donne che soffrono di vescica iperattiva. E’ stato riscontrato il legame dei recettori dei cannabinoidi con il sistema endocannabinoide: confermando l’effetto rilassante sulla vescica umana. Il CBD e il CBG, mostrano effetti promettenti, potendo interagire con i problemi di regolazione della vescica. I prodotti  di CBD potrebbero quindi migliorare le condizioni di incontinenza urinaria senza effetti collaterali tipici dei farmaci tradizionali. Come potenziale integratore per i sintomi della vescica iperattiva (OAB) e all’iperattività del detrusore, il CBD, consumato per via orale, puo’ ridurre la frequenza degli spasmi muscolari, causa più comune dei problemi della vescica e ha diminuito gli episodi di incontinenza.

Dosaggio del CBD

Non esiste un dosaggio standard di CBD per l’OAB. E’ sempre consigliato che le persone consultino prima un medico di fiducia, iniziando con un basso dosaggio di CBD e aumentandolo con gradualita’, a seconda della reazione e dei risultati individuali.