Il CBD favorisce la crescita della massa muscolare magra

Chi pratica attività sportiva, generalmente segue un regime alimentare specifico per soddisfare il crescente fabbisogno nutrizionale. Tra i prodotti più usati ci sono: multivitaminici, amminoacidi, minerali, proteine e carboidrati.

Se si vuole accrescere la massa muscolare magra, oltre ad assumere alcuni degli integratori sopraindicati, bisogna adottare una dieta bilanciata e dormire a sufficienza. Ma c’è un elemento che aiuta la crescita muscolare, riducendo i tempi di recupero: il CBD.

Questa sostanza possiede proprietà anticataboliche e può migliorare la qualità del sonno e regola la risposta infiammatoria.

IL CBD

Il CBD è uno degli oltre 100 cannabinoidi presenti nella pianta di canapa sativa. Il CBD non genera effetti psicotropi e quindi non produce sballo.

Tra le molecole della cannabis, il CBD è quella più studiata. Il CBD oltre al grande successo come integratore alimentare, ha suscitato interesse, soprattutto negli studi clinici e preclinici per gli importanti effetti antinfiammatori, antiossidanti, neuroprotettivi e antiepilettici.

COME IL CBD AGISCE SULL’ORGANISMO

Il CBD influisce sul sistema endocannabinoide, che è un insieme di recettori situati nel sistema immunitario, nel sistema nervoso centrale, nella pelle, nell’apparato digerente e in altre parti del corpo. Questo sistema è regolato da cannabinoidi, prodotti autonomamente dall’organismo, chiamati endocannabinoidi, i quali si legano ai recettori CB1 e CB2. Alcuni cannabinoidi, come il CBD, possiedono una struttura molecolare simile a quella degli endocannabinoidi, perciò agiscono con il sistema endocannabinoide.

Il CBD mostra affinità verso i recettori CB1 e CB2, ed è quindi in grado di influire su di essi: il CBD riesce a bloccare i recettori CB1 ed evitare il riassorbimento degli endocannabinoidi. Il cannabinoide si lega inoltre ad altri recettori (recettori serotoninergici e vanilloidi).

Questi meccanismi possono essere utili per gli sportivi che desiderano accrescere la propria massa muscolare magra.

Oltre ad offrire un sollievo dai sintomi (ad esempio dolori muscolari), il CBD può essere usato come integratore alimentare. Chi soffre di carenze vitaminiche, di minerali o di altre sostanze nutritive può avere problemi di salute, come chi ha l’insufficienza di endocannabinoidi (CECD). Una mancanza di cannabinoidi interni, spesso si associata a disturbi come emicrania, fibromialgia e sindrome dell’intestino irritabile. La maggior parte delle persone produce una quantità sufficiente di endocannabinoidi, ma chi soffre di CECD trae beneficio dall’assunzione di cannabinoidi come il CBD.

IL CBD FAVORISCE LO SVILUPPO DELLA MASSA MUSCOLARE MAGRA

Nell’organismo si verificano due stati metabolici importanti per lo sviluppo muscolare.

Lo stato anabolico:

favorisce la crescita ed è alimentato da particelle come amminoacidi e proteine, che successivamente formano strutture più ampie. Tale processo viene supportato da un’alimentazione con più calorie, inserendo un’adeguata quantità di proteine. Il risultato finale è un aumento della massa muscolare magra.

Lo stato catabolico:

in questo stato le strutture vengono disgregate: i grassi, le proteine e i carboidrati accumulati, vengono scomposti per soddisfare il crescente bisogno di energia. Il catabolismo dei grassi è l’obiettivo finale di molti sportivi e può essere raggiunto diminuendo leggermente l’assunzione di calorie e aumentando l’apporto di proteine. Un eccessivo deficit calorico può causare una perdita di massa muscolare.

Il segreto per far crescere la massa muscolare è trovare il giusto equilibrio tra i due stati. Il sollevamento pesi, per esempio, permette di disgregare le fibre muscolari e attivare uno stato catabolico a breve termine: questa disgregazione deve essere supportata da un’alimentazione adeguata, che stimoli l’organismo a produrre nuove fibre muscolari, più dense e numerose.

Il CBD in questa situazione non agisce direttamente in modo anabolico, ma evita un eccessivo stato catabolico, favorendo il mantenimento della massa muscolare.

Per esempio chi pratica bodybuilding, mangia piccole porzioni di cibo 8 volte al giorno, invece di fare pochi pasti abbondanti. Questo regime serve a prevenire il catabolismo dei tessuti. Il CBD genera effetti simili. Rispetto ad amminoacidi e proteine, la molecola del CBD non contribuisce direttamente allo sviluppo dei muscoli, ma protegge le fibre muscolari dallo stato catabolico prodotto da ormoni come il cortisolo.

Il cortisolo è un ormone dello stress, rilasciato dalle ghiandole surrenali e aiuta a regolare umore, motivazione e paura. Il cortisolo è una sostanza essenziale, ma un eccesso causato da stress cronico può avere effetti negativi: può causare debolezza e disgregazione muscolare.

Da studi pubblicati (Annals of Surgery), si evidenzia che l’esposizione acuta agli ormoni catabolici, tra cui il cortisolo, conduce al catabolismo delle proteine nei muscoli umani. 

Il CBD è in grado di contrastare questo effetto catabolico, abbassando i livelli di cortisolo e proteggendo le proteine muscolari dalla degradazione provocata dagli ormoni.

Un’altra ricerca (Rif. Brazilian Journal of Medical and Biological Research) ha analizzato gli effetti del CBD sui livelli di cortisolo in 11 volontari. I soggetti hanno ricevuto dosi di CBD pari a 300mg e 600mg o un placebo. Alla fine, gli scienziati hanno evidenziato che il CBD riduce, di molto, i livelli di cortisolo, ostacolandone la produzione.

ALTRI MODI IN CUI IL CBD FAVORISCE LO SVILUPPO DELLA MASSA MUSCOLARE MAGRA

Il CBD, oltre a ridurre gli ormoni catabolizzanti, riduce l’infiammazione. Per aumentare la massa muscolare magra è necessario seguire un programma di allenamento che contempli il rafforzamento muscolare e l’ipertrofia muscolare, che prevede un allenamento con un elevato numero di ripetizioni, utilizzando pesi leggeri. Questo esercizio massimizza la tensione muscolare, ma può lasciare il muscolo indolenzito.

L’infiammazione crea dolore: il CBD aiuta a ridurre il gonfiore e l’infiammazione acuta.

IL CBD MIGLIORA LA QUALITÀ DEL SONNO

Il sonno è fondamentale per sviluppare la massa muscolare. Durante uno stato anabolico importante, l’organismo ripara i tessuti danneggiati: questo avviene nel sonno, quando la ghiandola pituitaria rilascia l’ormone della crescita, che ha un ruolo importante nello sviluppo, nel metabolismo, nella riparazione cellulare e nelle prestazioni sportive.

Alcuni studi hanno evidenziato che il CBD influisce positivamente sul ciclo sonno-veglia, aumentando le ore di riposo notturno.

Il CBD ha effetti positivi contro l’ansia, che può compromettere la qualità del sonno.

IL CBD PUÒ MIGLIORARE LO STATO MENTALE

Anche se lo sviluppo della massa muscolare riguarda principalmente il fisico, occorre avere molta forza e disciplina a livello mentale. Il  CBD aiuta a migliorare l’umore, accrescendo la motivazione ed è un supporto positivo per lavori più intensi, in periodi prolungati. Così il CBD potrebbe accrescere la motivazione e migliorare il tono dell’umore sia prima che dopo una sessione di allenamento.

ASSUNZIONE DEL CBD

Chi fa sport potrebbe trarre il massimo beneficio dal CBD, usandolo dopo l’attività fisica, per alleviare dolori e tensioni muscolari. I sali e le bombe da bagno al CBD possono offrire ulteriore sollievo.

Il CBD è disponibile in vari formati, ma il più usato è quello nelle boccette di vetro, con il contagocce. E’ consigliabile iniziare con poche gocce, in crescendo con gradualità.