La depressione e’ un grave disturbo mentale, che puo’ rendere difficili e talvolta impossibili le attivita’ quotidiane. Oltre 250 milioni di persone sono colpite in tutto il mondo. I medici la descrivono come un insieme di sentimenti negativi, di perdita, rabbia o tristezza. Non e’ insolito provare queste sensazioni di rado: quando il cattivo umore influenza continuamente le attività quotidiane o la sfera sentimentale per più di due settimane, la depressione potrebbe iniziare. Questo disturbo dell’umore colpisce anche i bambini. Il maggior numero di casi e’ tra le donne. I sintomi variano e non ci sono mai due casi di depressione esattamente uguali. Si possono verificare sintomi acuti o soffrire di questa condizione per diversi anni. Ci sono diversi metodi per gestire la depressione, ma perche’ il trattamento sia efficace, è necessario comprendere i diversi tipi di depressione, le cause e i sintomi.
TIPI DI DEPRESSIONE
Depressione maggiore
La depressione maggiore è un intenso sentimento di preoccupazione, angoscia, mancanza di energia, perdita di motivazione o pensieri suicidi (che durano anche piu’ settimane). Questo disturbo e’ il tipo più comune di depressione e non scompare senza trattamento o terapia.
Disturbo depressivo persistente (distimia)
I sintomi di questo disturbo depressivo sembrano più lievi rispetto il primo tipo, ma rispetto la depressione maggiore è di natura cronica. Mentre altri tipi di depressione possono avere intensità diversa, la distimia è un sentimento persistente di disperazione, bassa autostima e mancanza di motivazione. Generalmente la diagnosi viene effettuata solo dopo almeno due anni di sintomi.
Disturbo affettivo stagionale (SAD)
Il disturbo e’ agganciato alle stagioni: sono le stagioni che influenzano i sentimenti, le preoccupazioni, la rabbia e la tristezza. Generalmente questo disturbo, scompare nei mesi estivi: durante l’inverno le giornate corte e la poca luce solare fanno peggiorare i sintomi.
Disturbo bipolare (o depressione maniacale), è una variazione significativa dell’umore. Questo disturbo generalmente viene trattato con l’uso di farmaci, per compensare gli sbalzi di umore: ci si sente bene durante la fase di umore positivo, mentre nelle fasi depressive del disturbo bipolare i sintomi sono simili alla depressione maggiore.
Cause della depressione
Questa malattia influisce sul nostro benessere psicologico e puo’ manifestarsi per varie cause. I fattori che aumentano la possibilità di depressione sono:
• I geni: si ritiene che una storia familiare di depressione possa aumentare il tasso di rischio, anche se non e’ stata ancora identificata la specifica mutazione genetica.
• Gli eventi della vita: un lutto o la perdita di una persona cara, porta a forti sentimenti di tristezza che si possono trasformare in depressione.
• Il sesso: le donne hanno il doppio delle probabilità di essere colpite da depressione rispetto agli uomini. Questo può essere causato da fattori ormonali ed esperienze di vita.
• Farmaci: alcuni farmaci come i corticosteroidi possono scatenare casi di depressione.
• Età: La depressione è più probabile con il crescere dell’età, probabilmente a causa delle differenze nelle circostanze di vita (mancanza di compagnia od incapacità fisica).
• Trauma o abuso: e’ comune che la depressione si manifesti dopo casi di trauma o abuso. I sintomi depressivi non compaiono sempre immediatamente dopo l’evento, possono volerci anni per manifestarsi completamente.
• Abuso di sostanze: la depressione dovuta all’abuso di sostanze è molto diffusa. Ben il 30% di tutti i tossicodipendenti o alcolisti soffre di depressione maggiore.
Sintomi della Depressione
I sintomi variano a seconda del tipo di depressione, ma diversi sintomi possono essere anche in comune:
• Mancanza di motivazione
• Preoccupazione o tristezza persistenti
• Maggiore irritabilità
• Pensieri suicidi
• Irrequietezza ed insonnia
• Riduzione del desiderio sessuale
• Capacità cognitiva ridotta
• Sbalzi d’umore inspiegabili
Nelle diagnosi di depressione, i pazienti generalmente presentano diversi sintomi. Nei casi più gravi la depressione influenza il corpo anche fisicamente, non solo mentalmente, causando:
• Bassa tolleranza al dolore
• Muscoli doloranti
• Mal di testa
• Problemi alla vista
Depressione ed ansia
Spesso i sintomi della depressione e dell’ansia si sovrappongono, ma sono condizioni diverse, con cause e trattamenti differenti. La depressione è una singola malattia con dei sintomi. L’ansia ha invece più sfumature e descrive stati d’animo diversi. Si e’ calcolato che circa la meta’ delle persone con depressione soffrano anche di ansia e viceversa. Sia la depressione che l’ansia possono avere un grave impatto sulla qualità di vita se non trattate: è fondamentale parlare con un medico. A volte ci si sente annientati da queste condizioni: esistono numerose tecniche di gestione e programmi di trattamento da utilizzare per trovare dei miglioramenti:
La Seratonina
E’ un importante neurochimico che e’ alla base di diversi processi biologici, ad esempio la funzione di stabilizzazione dell’umore. Se i livelli di serotonina si tengono equilibrati, con una dieta e uno stile di vita sano, ci si puo’può aiutare a sentirsi felici, sereni e concentrati. Se i livelli sono bassi l’umore peggiora. Anche troppa serotonina non va bene perche’ può causare la sindrome serotoninergica. Non si sa ancora molto sull’influenza di questo neurochimico sulla depressionee e sulla gestione dei disturbi dell’umore. Alcuni studi suggeriscono che elevate dosi di serotonina potrebbero ridurre o curare la depressione, ma sono in corso ulteriori ricerche.
Come affrontare la depressione
E’ una lotta quotidiana, ma esistono diverse tecniche per affrontarla. La scelta migliore varia in base alle circostanze.
Parlare con altri
Un problema condiviso è un problema dimezzato, soprattutto con la depressione. Avere persone con cui parlare aiuta a tenere sottocontrollo sentimenti, preoccupazione e solitudine. Non bisogna aver timore di contattare amici, familiari o altre persone che soffrono di depressione per condividere e avere supporto.
Utilizzare strumenti di produttività
Con la depressione si ha difficolta’ ad affrontare anche le più piccole attività quotidiane. Una delle strategie più efficaci è affrontarle a testa alta, facendo elenchi, inserendo date in un calendario, facendo i lavori poco per volta: tutto per ridurre l’impatto della depressione.
Praticare la riduzione dello stress
Lo stress è uno dei sintomi principali della depressione, a causa dell’impatto che ha sulla produzione di cortisolo. Sul breve periodo il cortisolo può aiutare il corpo ad affrontare lo stress, ma nel corso del tempo, un suo accumulo può portare alla depressione. La riduzione dello stress è fondamentale per la prevenzione, gestione della depressione: è indispensabile trovare tecniche di riduzione dello stress che funzionino per ogni caso.
Migliorare il sonno ristoratore
Il sonno è fondamentale per il recupero fisico e mentale: deve essere un sonno realmente riposante, spegnendo i dispositivi elettrici, usando un’illuminazione soffusa, anche una musica rilassante. Con le buone abitudini acquisite sara’ possibile aumentare o diminuire la quantità di sonno di conseguenza.
Fare una dieta equilibrata
Una dieta equilibrata e sana (scegliere alimenti biologici, rispetto a prodotti lavorati) dà al corpo le risorse per affrontare i sintomi mentali e fisici della depressione: migliorerà significativamente la capacità di andare avanti.
Trattamento della depressione
Oltre alla gestione dei meccanismi, non sufficienti per curare la depressione, è essenziale utilizzare i metodi sopra descritti abbinati a programmi di trattamento approvati da uno specialista.
Antidepressivi
Per curare la depressione, il trattamento standard sono gli antidepressivi, che variano da caso a caso. Ma gli antidepressivi non alleviano i sintomi.
Terapia della Luce
Questa terapia è più efficace sulle persone che soffrono di disturbo affettivo stagionale (SAD): la luce bianca e’ utile a controllare i sintomi durante i mesi invernali, quando c’e’ poca luce naturale.
Terapia
Viene di solito usata in combinazione con altre tecniche di trattamento: la depressione può, infatti, derivare da un trauma emotivo: un professionista specializzato, parlando con i pazienti, aiuta a lavorare sulla fonte della loro preoccupazione e tristezza, ogni caso e’ differente e unico.
Cambiamenti nello stile di vita
Il trattamento della depressione puo’ consistere anche in piccoli cambiamenti nello stile di vita quotidiano: non bere alcolici, fare un regolare esercizio fisico, praticare rilassamento mentale, sana alimentazione e il bilanciamento fra lavoro e vita sociale aiutano a controllare la depressione .
CBD
Il trattamento della depressione può prevedere l’aggiunta di integratori per il benessere del nostro corpo. Tra di essi: vitamine e minerali di cui la dieta quotidiana e’ carente. Potrebbero essere aggiunti anche integratori naturali come l’iperico, gli acidi grassi omega-3 ed il CBD. Il cannabidiolo, ottenuto da un’attenta estrazione dalla canapa sativa si puo’ trovare: come olio, in capsule, edibili, liquidi per vaporizzazione e cosmetici. Cio’che rende importante il CBD per chi soffre di depressione, è l’impatto sulla mente e sul corpo. Questa sostanza organica influenza dei recettori diffusi in tutto il corpo umano. I ricercatori stanno ancora analizzando la piena portata di questa interazione, pero’ dagli studi che si hanno a disposizione, il CBD potrebbe avere un impatto su parti del cervello legate all’umore ed alla nostra risposta al piacere. Le prime indicazioni suggeriscono che il CBD possa modulare la risposta della serotonina nel corpo per curare la depressione.
CBD/depressione possibili benefici
Gli studiosi, in alcuni studi hanno scoperto che il CBD possa influenzare il “comportamento simile all’ansia” grazie alla modulazione dei recettori della serotonina: bassi livelli di serotonina contribuiscono all’insorgenza della depressione. L’esatto meccanismo e’ in fase di studio, ma da cio’ che si e’ appreso, la somministrazione regolare di CBD aiuta a bilanciare i livelli di serotonina, riducendo l’ansia associata al dolore cronico. Esistono anche alcuni studi sull’uomo che sembrano supportare il potenziale del CBD: il consumo regolare di CBD influenza i sintomi nei pazienti. Sebbene ci si e’ concentrati sopprattutto sull’ansia e non sulla depressione, le risposte sono molto simili. Vistra la sovrapposizione dei sintomi, si crede che il CBD possa essere usato anche per la depressione. Le ricerche proseguono….
Il CBD è sicuro
Uno dei benefici principali del CBD e’ la sua mancanza di effetti collaterali. Nonostante gli antidepressivi rimangano uno dei metodi piu’ in uso nel trattamento della depressione, essi non sono privi di numerosi effetti collaterali indesiderati. Al contrario, il CBD non e’ psicoattivo, sembra avere effetti collaterali minori (sonnolenza), se non del tutto assenti. L’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (OMS), ha affermato che il CBD è generalmente ben tollerato e ha un buon profilo di sicurezza. Esistono prove che suggeriscono come il CBD possa modificare l’assorbimento di farmaci come gli antidepressivi. Ne consegue che chi sta assumendo qualsiasi farmaco per la depressione, è consigliato che consulti un medico per comprenderne le implicazioni.
Modi di assunzione del CBD
Il CBD per la depressione è disponibile in varie forme e sta al paziente, nel caso anche dopo un consulto con il medico, decidere come inserirlo nella propria routine quotidiana. I modi di assunzione sono: l’olio di CBD in gocce, in capsule. E’ possibile anche la combinazione. Gli effetti del CBD sono di lunga durata, se consumato con costanza e quotidianita’. L’unica modalità di applicazione del CBD da evitare è quella topica: il CBD assorbito attraverso la pelle non entra nel flusso sanguigno e quindi non avrà effetti sui sistemi interni.
Dosaggio CBD per la depressione
Dopo aver scelto la modalita’ di come aggiungere alla routine quotidiana il CBD, e’ importante scegliere la dose: non esiste una dose definitiva per la depressione, in quanto sintomi e circostanze sono differenti per ogni persona. E’ consigliato di iniziare con bassi dosaggi, prendendo qualche goccia di olio di CBD 1 o 2 volte al giorno. Dopo qualche settimana, è possibile provare concentrazioni più elevate o aumentare la frequenza di assunzione. Milioni di persone vivono con questa condizione debilitante, ogni giorno: non mancano persone che possono aiutarsi reciprocamente, darsi consiglio per elaborare le sensazioni e comprendere cosa si sta attraversando. Provare il CBD, potrebbe rivelarsi un valido supporto per raggiungere una condizione di benessere. L’olio di CBD impiega fino a un’ora per circolare nel corpo, ma data la complessità della depressione, potrebbe essere necessario più tempo affinché il CBD influisca sui sintomi. L’olio di CBD deve soddisfare requisiti rigorosi, per essere di alta qualita’ e il nostro ha queste caratteristiche che lo rendono uno dei piu’ quotati sul mercato nazionale e internazionale. Laboratori indipendenti che lo analizzano garantiscono gli standard legali.