OLIO DI CANAPA: usi proprietà benefici

Dai semi lisci della canapa (pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cannabinacee), ovali e lucidi, di colore grigio, venati scuri, seguendo un procedimento di estrazione è possibile ottenere l’olio di canapa.

Fino agli anni ’30 la canapa era una pianta che veniva coltivata a tutte le latitudini, da oriente a occidente, grazie al gran numero di prodotti che era possibile ricavare dalla lavorazione dei suoi semi. A seconda delle tradizioni e preferenze culturali, si ricavavano olio alimentare, pasta, biscotti e cioccolato, ma anche olio per lumi, funi, stoffe.

Per la presenza di THC  si inizio’, partendo dagli Stati Uniti, con una corrente proibizionista che si estese agli altri paesi occidentali. Questa pianta fu poi riabilitata in ambito medico e scientifico per le doti straordinarie sia in ambito nutrizionale che terapeutico e cosmetico.
Nell’olio di canapa la presenza di tetraidrocannabinolo, principio attivo stupefacente, è infinitesimale, quindi non si verifica alcun effetto psicotropo.

COMPOSIZIONE E PROPRIETA’ DELL’OLIO DI CANAPA

L’olio di canapa è una delle poche fonti vegetali di acido alfa linolenico. Esso ha un notevole equilibrio tra acidi grassi essenziali, omega 3 e omega 6, nella proporzione 3:1 che e’ la dose giornaliera raccomandata dai medici esperti di nutrizione. Si consiglia comunque di non sostituire l’olio di canapa al regolare consumo di pesce.

L’Olio di canapa viene ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa.

Ha spiccate proprietà antiossidanti, immunomodulanti e antinfiammatorie.

L’OLIO DI CANAPA CONTIENE:

Acido linoleico (omega 6) pari al 55%, Acido alfa linolenico (omega 3) pari al 22% ; Acido gamma linolenico (omega 6) all’1-4 %; Acido stearidonico (omega 3) allo 0,2 %; Tocoferoli (vitamina E); Fibre insolubili 20-30 %; Vitamine come A, E, B1, B2, PP, C; Sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo; Fitosteroli; Clorofilla, pigmento vegetale collegato ad alcuni benefici meno conosciuti dell’olio di canapa; Carboidrati che gli danno un valore energetico elevato; Contiene tutti e nove gli amminoacidi essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo e che si possono introdurre solo con l’alimentazione.

Questa combinazione contribuisce alla costruzione degli anticorpi che, insieme agli acidi grassi essenziali presenti  e al cannabidiolo – secondo gli studi scientifici recenti, creano la funzione di rinforzo del sistema immunitario e delle funzioni cognitive.

BENEFICI DELL’OLIO DI CANAPA E SUO UTILIZZO IN AMBITO CULINARIO, TERAPEUTICO E COSMETICO

Ci si riferisce sempre all’olio di canapa spremuto a freddo, conservato correttamente e biologico, che mantiene tutte le proprieta’ e sicurezza, senza contaminazioni da agenti chimici (estrazione con solventi).

L’OLIO DI CANAPA IN CUCINA

Per mantenere integro il valore nutrizionale dell’olio di canapa e prevenirne l’ossidazione, deve essere conservato in bottiglie di vetro scuro in luogo fresco, al riparo dalla luce. Dopo l’apertura va conservato solo in frigorifero e consumato entro un mese, passato il quale cambia sapore diventando rancido.
Dopo la pressatura a freddo, il colore dell’olio varia, a seconda della corposità dei suoi semi, dal verde chiaro al verde più intenso. Con  la raffinazione diventa quasi trasparente. È assolutamente sconsigliata la cottura. Va assunto solo a crudo per mantenere inalterate tutte le sue proprietà: come integratore, nella dose di 1-2 cucchiaini al giorno, oppure puo’ essere aggiunto alle pietanze. Ha un odore poco marcato e un sapore di nocciola: puo’ essere aggiunto a frullati, insalate, salse, creme e piatti vegetariani, cereali, zuppe e anche  abbinato all’olio extravergine di oliva.

Avvertenze e controindicazioni: non superare le dosi consigliate di 1-2 cucchiaini al giorno, senza consultare un medico o un terapeuta. Verificare eventuali intolleranze o allergie sono possibili per qualsiasi alimento e l’interazione con farmaci, in particolare gli anticoagulanti.

L’OLIO DI CANAPA E’ TERAPEUTICO

L’olio di canapa e’ un utile rimedio terapeutico nelle seguenti situazioni:

Rinforza il sistema immunitario: come prevenzione e cura delle malattie da raffreddamento, sia delle basse che alte vie respiratorie, per l’asma e l’allergia.

Ha un’azione antinfiammatoria: usato quotidianamente, è in grado di regolarizzare l’intestino e depurare il fegato, migliorando l’equilibrio dell’organismo e, di conseguenza,  di tutte le infezioni dell’apparato gastrointestinale (morbo di Crohn, sindrome del colon irritabile, etc.).

E’ efficace nella prevenzione e cura di: artrosi, artriti e dell’osteoporosi. Il cannabinolo promuove la stimolazione dei tessuti svolgendo un’azione antidolorifica sia a livello osseo che muscolare.
E’ efficace nelle infiammazioni o irritazioni localizzate della pelle e del cuoio capelluto: come la vitiligine, l’herpes, la dermatite atopica, la psoriasi, l’eczema, l’acne e l’eritema.

Oltre che con l’assunzione per bocca, si può applicare anche direttamente sulla zona da trattare. In questo caso si consiglia l’uso interno associato a quello esterno.

Migliora le funzioni dell’apparato femminile: grazie alla ricchezza di fitoestrogeni, l’olio di canapa è un riequilibrante endocrino utile in menopausa e nella prevenzione delle cisti ovariche, di quelle mammarie e dei crampi addominali nella sindrome premestruale.

Ha un effetto calmante e rigenerante sul sistema nervoso: ha azione sedativa, per la presenza di cannabidiolo, in sinergia con la rigenerante azione antiossidante apportata dagli acidi grassi essenziali, aumenta le prestazioni di memoria e attenzione e lo rende un valido supporto nella depressione cronica e post-parto, nelle nevrosi, negli stati ansiosi, nell’epilessia e nei disturbi del comportamento come l’autismo.

Regola i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue: in questo caso, e’ utile aumentare la dose a 3-4 cucchiaini giornalieri, ma  sotto controllo medico o di un naturopata certificato.

L’OLIO DI CANAPA IN COSMETICA

Questo olio ha qualita’ idratanti e nutrienti, è, quindi un valido ingrediente nei trattamenti di bellezza di viso e collo e nella preparazione di prodotti cosmetici: oli per massaggi, creme e altri prodotti per l’igiene personale quali saponi, balsami e shampoo.

USI MENO CONOSCIUTI DELL’OLIO DI CANAPA

L’olio di canapa e’ anche utilizzato come combustibile, indurente nel gesso, impregnante del legno e solvente non inquinante per vernici e inchiostri.