La pasta alla canapa viene utilizzata in molte parti del mondo, a seguito della regolamentazione concernente la produzione di erba legale, che ha dato largo spazio anche nei regimi alimentari. La pasta alla canapa apporta svariati benefici all’organismo, in quanto è ricca di importanti sostanze nutritive.
Questo prodotto è ottimo per i celiaci e per gli intolleranti al glutine in quanto è privo di tale sostanza. La pasta di canapa viene preparata con farina di semi di canapa, è ricca di nutrienti: è ritenuta un vero e proprio superfood. Con questa farina si possono realizzare svariati formati, identici a quelli realizzati con la pasta tradizionale.
Pasta di farina di canapa
La farina di canapa si ottiene dalla macinando i semi di canapa ed è l’ingrediente di base per la realizzazione della pasta. Il sapore della pasta è diverso rispetto a quello della versione classica, con farina di grano. Questa pasta ha un gusto nocciolato che la rende adatta a ricette con verdure di stagione, aromatizzata con zenzero e menta o con condimenti come il pesto. Può anche essere condita con un filo di olio d’oliva (EVO) e parmigiano.
Valori nutrizionali e benefici della pasta di canapa
La pasta di canapa ha un ottimo contenuto di proteine, di fibre, di calcio e meno calorie rispetto alla pasta tradizionale: è molto apprezzata da chi pratica sport.
I valori nutrizionali in 100 gr di alimento sono:
Calorie: 334 kcal
Grassi: 8,4 g (0,9g di grassi saturi e 1,1 di grassi monoinsaturi)
Proteine: 30 g
Carboidrati: 28 g
Fibre: 20 g
Calcio: 200 mg
Proprietà e benefici
La pasta alla canapa è ricca di sostanze nutritive salutari. Principalmente è ricca di omega 3, omega 6 e omega 9.
Gli omega 3 e gli omega 6 sono acidi grassi essenziali, in quanto non possono essere sintetizzati dal corpo umano e quindi devono essere introdotti attraverso l’alimentazione. Gli omega 3 contribuiscono a tenere sotto controllo la pressione del sangue, contrastano l’insonnia ed attenuano malattie infiammatorie come l’artrite.
Gli omega 6 garantiscono il corretto funzionamento del sistema immunitario, assicurano un giusto sviluppo celebrale e cognitivo, aiutano a conservare la mobilità delle articolazioni e l’elasticità della pelle e mantengono alti i livelli del colesterolo buono (HDL).
Gli omega 9 si trovano nei grassi di origine animale e vegetale, come, ad esempio, nell’olio d’oliva. Rispetto agli Omega 3 e agli Omega 6, gli Omega 9 non sono essenziali in quanto l’organismo può sintetizzarli. Essi diminuiscono i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e contribuiscono a mantenere il corpo giovane.
La pasta alla canapa apporta anche Sali minerali, come:
Calcio: il quantitativo di questo minerale presente in 100 gr di prodotto costituisce il 25% della razione giornaliera consigliata dai nutrizionisti. Il calcio è fondamentale per la salute di denti, ossa e muscoli.
Potassio: contrasta la ritenzione idrica e la cellulite, protegge le ossa e garantisce una buona funzionalità muscolare.
Magnesio: questo sale minerale contrasta i crampi, attenua il mal di testa, il ciclo mestruale e riduce stanchezza e irritabilità.
Ferro: è un minerale indispensabile per la corretta sintesi dell’emoglobina e del collagene. Se presente in modo insufficiente si crea deficit a livello energetico, con difficoltà di apprendimento e anemia.
Zinco: è tra i sali minerali quello che rafforza le difese immunitarie. Ha anche un effetto antiossidante e aiuta a rimarginare, più velocemente, le ferite.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e all’assenza del glutine, la pasta alla canapa è un ottimo alimento per chi soffre di colon irritabile.