Pasta con farina di canapa: gusto e salute al top

Se un piatto per eccellenza della tradizione italiana incontra un’erba antica, nasce una ricetta esplosiva, squisita per il palato e salutare per il nostro organismo: la pasta con farina di canapa.
Questa pasta è molto diversa, nel gusto, nelle proprietà e in parte anche negli ingredienti.

La pasta di canapa è realizzata con la farina di canapa, un ingrediente prezioso ottenuto dalla spremitura dei semi di canapa e con cui si ottengono anche molti prodotti da forno come pane alla canapa, biscotti e dolci vari. Rispetto alla pasta tradizionale, il sapore è molto diverso e ricorda toni nocciolati, tipici della canapa.

Le proprietà nutrizionali sono superiori rispetto a quelle della pasta classica. Per questo la pasta con farina di canapa è un cibo completo e ideale per una dieta equilibrata, ma anche per chi segue particolari regimi alimentari.

Proprietà nutrizionali e benefici della pasta con farina di canapa

La pasta di canapa è un alimento gluten free e quindi adatto a celiaci o a chi ha intolleranze al glutine più lievi.
Inoltre, rispetto alla pasta classica, fornisce meno calorie. La pasta di canapa ha un apporto calorico intorno alle 300 Kcal ogni 100 gr. La pasta tradizionale almeno 360. Ecco perché la pasta alla farina di canapa è perfetta per chi deve seguire una dieta ipocalorica.

E’ ricca di importantissimi nutrienti tra cui i più importanti 

sali minerali: calcio, prezioso per la salute di denti e ossa,

ferro, fondamentale per la sintesi del collagene e dell’emoglobina e quindi per evitare anemie, deficit dell’apprendimento e cali energetici

zinco, ottimo per rinforzare le difese immunitarie

magnesio, capace di ridurre stanchezza e irritabilità e per contrastare i crampi

potassio, utile per proteggere le ossa, contrastare la ritenzione idrica e mantenere un buon funzionamento muscolare.

La pasta di canapa anche:

Omega 3 e 6: acidi grassi essenziali, e quindi non prodotti dal nostro corpo e che pertanto devono essere assimilati con l’alimentazione. Gli Omega 3 contrastano l’insonnia e aiutano a mantenere i livelli della pressione sanguigna regolari. Gli Omega 6 agevolano la mobilità delle articolazioni, rafforzano il sistema immunitario e lo sviluppo celebrale e sono anche un ottimo alleato per la pelle.

Omega 9: tengono sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo (LDL)

Proteine: regolano le principali funzioni dell’organismo

Fibre: importanti per contrastare la stitichezza